ETICA DELLA NONCREDENZA IN UMBERTO VERONESI
ETICA DELLA NONCREDENZA IN UMBERTO VERONESI
Carlo Tamagnone e Silvja Manzi
262 pagine
25,00 €
Gli autori con questo saggio offrono al lettore uno spaccato sulla figura e sul pensiero di Umberto Veronesi, con un approccio non encomiastico ma critico, che si basa essenzialmente su sue dichiarazioni, attingendo ai suoi libri, ad articoli giornalistici e a interviste. Essi fanno un’opportuna distinzione tra ciò che l’oggetto dei loro studi pensa e ciò che fa, tra le sue posizioni teoriche e la sua prassi operativa, tra ciò che condividono o non condividono. Ne emerge che se il Veronesi pragmatico è quasi sempre ineccepibile, nelle sue tesi teoriche talvolta pecca di incoerenza o di ingenuità. Per quanto il libro voglia essere fondamentalmente un omaggio al grande vecchio dell’oncologia italiana, uomo coraggioso, saggio e generoso, la sua figura è analizzata in ogni dettaglio, evidenziandone il buono quanto il discutibile. Una lettura per persone che non si accontentano dei cliché mediatici, ma vogliono scoprire chi fosse veramente Umberto Veronesi.