Matteo Biaggini,  Anna Laura Comba, Simona D’Urso, Stefania Nava, Simona Sartori

A cura di Paola Terrile

180 pagine

18,00 € 

Oggi una donna può “essere” tutto ma, alla fine, rimane sospesa la ricerca di un’identità prima di tutto intima e soggettiva.Gli autori dei diversi contributi, psicoterapeuti di scuola Junghiana, raccontano in modo tematico la sfida di molte donne che nel setting psicoanalitico tentano di definirsi a livello profondo, liberando le loro migliori energie per costruire un’identità propria e affrancata dai condizionamenti sociali.Questo libro, attraverso la narrazione dell’esplorazione del Sé con lo strumento della psicologia analitica, vuole condividere, non solo con gli “addetti ai lavori”, riflessioni, percorsi, analisi ed esperienze di donne in cammino verso il riconoscimento della propria identità più autentica.

LiberaMente Donna. Dis-equilibri. Storie di donne in trasformazione è un libro molto coinvolgente, di apertura culturale consigliato per l’originalità dei modi e dei temi affrontati, per gettare uno sguardo sulle trasformazioni dei vissuti femminili nella contemporaneità.“La psicoanalisi, come disciplina capace di aprire domande e rimescolare orizzonti, non deve confinarsi tra gli addetti ai lavori ma creare pensiero”.

Paola Terrile, Psicologa Analista. Diplomata al C.G.Jung Institut di Zurigo. Socio analista, Docente e Supervisore del Centro Italiano Psicologia Analitica. Autrice di numerosi articoli e saggi ( per Franco Angeli e Moretti & Vitali) sul tema della dimensione clinica, con particolare attenzione ai temi del femminile e a quello dell’adozione.

ISBN: 978-8885-787-05-6

 

 Quantità:
A cura di Paola Terrile & Autori Vari - Liberamente Donna | 18,00 €