Letteratura
LISE MEITNER,GENIALITA' E SOLITUDINE
Carlo Tamagnone
232 pagine
25,00 €
Terza biografia di donne scienziato, quella di Lise Meitner dipinge il ritratto di una donna geniale, che ha dedicato tutta la sua esistenza alla scienza, attraversando difficoltà e pericoli, delusioni e amarezze. Dagli ostacoli per accedere agli studi superiori allo scoglio di trovare spazio in un mondo scientifico e accademico dominato dagli uomini, all’esilio per le persecuzioni naziste, allo “scippo” da parte dell’amico e collega del Premio Nobel. Donna disposta a rinunciare ad una vita familiare con serenità e dedizione, ella sembra bastare a se stessa, lontana, nella passione per il suo lavoro, da meschinità e rancori. L’autore la segue lungo la sua esistenza esplorandone gli aspetti intimi, tenuti volutamente celati sotto l’immagine pubblica della donna severa e irreprensibile e della volitiva scienziata votata unicamente alla fisica nucleare. Carlo Tamagnone non ci delude neppure questa volta con una storia avvincente, affrontata con partecipazione e sensibilità umana.
ISBN: 978-88-94163-25-4
MARIE CURIE
Carlo Tamagnone
262 pagine
25,00 €
Ultimo di una lunga serie di opere sulla vita di Marie Sklodowska-Curie, questo libro se ne distingue in quanto analisi che correla l’interiorità emozionale, quella sentimentale e quella morale inserite nel flusso di una vita unica. Unicità nell’assoluta straordinarietà della vita di una donna che ha sfondato un muro eretto nei millenni dal maschio per inibirne l’acculturazione e mantenerla nel ruolo di amante e fattrice.
ISBN: 978-88-909178-7-5
ETICA DELLA NONCREDENZA IN UMBERTO VERONESI
Carlo Tamagnone e Silvja Manzi
262 pagine
25,00 €
Gli autori con questo saggio offrono al lettore uno spaccato sulla figura e sul pensiero di Umberto Veronesi, con un approccio non encomiastico ma critico, che si basa essenzialmente su sue dichiarazioni, attingendo ai suoi libri, ad articoli giornalistici e a interviste. Essi fanno un’opportuna distinzione tra ciò che l’oggetto dei loro studi pensa e ciò che fa, tra le sue posizioni teoriche e la sua prassi operativa, tra ciò che condividono o non condividono. Ne emerge che se il Veronesi pragmatico è quasi sempre ineccepibile, nelle sue tesi teoriche talvolta pecca di incoerenza o di ingenuità. Per quanto il libro voglia essere fondamentalmente un omaggio al grande vecchio dell’oncologia italiana, uomo coraggioso, saggio e generoso, la sua figura è analizzata in ogni dettaglio, evidenziandone il buono quanto il discutibile. Una lettura per persone che non si accontentano dei cliché mediatici, ma vogliono scoprire chi fosse veramente Umberto Veronesi.
LE FRONDE PERDUTE
Galarico Homolaicus
110 pagine, Diderotiana Editrice
10,00 €
In questo secondo libro di poesie l’autore offre al lettore cinque gruppi di liriche composte a cavallo degli anni ’80 e dedicate alla natura nei suoi molteplici aspetti esteriori e nei suoi riflessi sull’animo del poeta. Più rilassato rispetto al tormentato protagonista delle Liriche giovanili ed anche poeticamente più maturo, l’autore presenta qui uno stile lirico più essenziale e più raffinato. Egli trasferisce il proprio amore per la terra, le piante, il mare, le spiagge, il cielo e molto altro in una versificazione semplice, dove emerge un sentimento panico di identificazione. La natura è qui non solo oggetto d’amore ma orizzonte poetico nel quale Galavotti si colloca dopo i tormentati, e per molti versi disordinati, anni della sua giovinezza, in una prospettiva esistenziale più rilassata.
ISBN: 978-88-909178-3-7
LIRICHE GIOVANILI
Galarico Homolaicus (1954)
80 pagine
8,00 €
L'autore è un sessantottino deluso che in queste poesie scritte tra i venti e i ventisette anni manifesta disincanto e tristezza per il fallimento delle sue speranze di rinnovamento della società italiana secondo gli auspici della parte più autentica del “Movimento Studentesco” di quegli anni poi chiamati sinteticamente il Sessantotto. Galavotti, che vi ha partecipato attivamente nelle file dell’ala cattolica del movimento, vede gli ideali in cui ha creduto e per cui si è battuto decisamente traditi evocando un nuovo orizzonte intellettuale ed esistenziale.
ISBN: 978-88-909178-2-0
ALLA SCOPERTA DI MARGHERITA HACK
Carlo Tamagnone
205 pagine
18,00 €
Margherita Hack oltre che una valente astronoma e astrofisica, nonché insegnante, ricercatrice e divulgatrice, è stata una grande personalità che con le sue idee e i suoi comportamenti ha creato un nuovo modo d’essere donna nella società contemporanea. Questo libro si offre come una documentata e accurata radiografia della sua esistenza dall’infanzia alla vecchiaia e alla morte. Nel vivo delle ricordanze e delle testimonianze su di lei, e specialmente di quelle di un suo allievo e poi suo collega per oltre quarant’anni, Pierluigi Selvelli, esse sono coniugate dall’autore con un’attenta analisi testuale della copiosa messe di libri firmati dalla Hack, sia autobiografici che divulgativi. Alla Scoperta di Margherita Hack è dunque un'opera unica nel panorama della folta letteratura sulla gran donna e scienziata che è stata l’astrofisica fiorentina di nascita ma triestina di elezione. Sia i lettori che già ne conoscono gli scritti e che vogliono approfondirne il senso, sia coloro che desiderano conoscerli e, attraverso le analisi e i commenti, conoscere meglio lei stessa, troveranno qui la “vera” Margherita Hack, ricostruita in modo analitico ma piacevole alla lettura.
ISBN: 978-88-909178-1-3