CondorcetCarlo Tamagnone

216 pagine

22,00 €

Il secondo volume della serie Saggi Illuministi (il primo era dedica¬to a Diderot) tratta di un altro grande pensatore settecentesco, che vive le drammatiche vicende della Rivoluzione Francese lungo tutto il suo svolgersi. Opinionista, politico ed estensore di progetti legisla¬tivi per la neonata repubblica, Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di Condorcet, è un nobile del tutto anomalo: non solo non gli importa del suo titolo ma si batte contro i privilegi della nobiltà e del clero in favore dei perdenti, per l’istruzione di base gratuita per tutti, per i diritti essenziali, quelli delle donne che vuole equiparati e pieni e quelli degli schiavi d’America trattati nelle colonie francesi dei Caraibi come “cose”. Uomo timido e sensibile, ma forte delle pro¬prie idee, anche se facile all’ira, Condorcet è buono, generoso e un po’ ingenuo, vaso di coccio tra vasi di ferro, in un’epoca di grandi e importanti sconvolgimenti in cui nulla egli cede all’opportunismo e alla prudenza. Questo gli costerà la perdita di buone amicizie e osti¬lità mortali, come quella di Robespierre che, preso il potere nel 1783, gliela farà pagare cara.

ISBN: 978-88-94163-24-7

 Quantità:
Carlo Tamagnone - Nicolas Condorcet - L'Ateismo Progressista e Femminista | 22,00 €

 

Linguaggio scrittura e pensiero filosofico DiderotianaCarlo Talenti

CARLO TALENTI è nato a Torino nel 1930, si è laureato in filosofia nel 1952 ed ha insegnato questa materia nei licei italiani sino al 1978. Si è trasferito in Svizzera nel 1979 come preside di un liceo bilingue tedesco-italiano a Sankt Gallen. Rientrato in Italia nel 1993 è stato docente aggregato di sociologia e poi di linguaggio e logica sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino. I suoi scritti cono caratterizzati da un’immensa cultura in più campi (filosofico, antropologico, sociologico, linguistico) che egli coniuga in una visione della realtà umana molto originale.

ISBN: 978-88-909178-8-2

 

 Quantità:
Carlo Talenti - Linguaggio, scrittura e pensiero filosofico | 22,00 €

 

Diderot ateismo problematico

138 pagine

12,00 €

Lo scopo di questo saggio è quello di fornire ai lettori italiani una serie di brevi testi volta a colmare in grave vuoto culturale che l’Italia soffre da sempre. Questa carenza ha due cause, o meglio due barriere, che hanno sempre reso difficile l’ingresso in Italia della cultura illuminista: il cattolicesimo e l’idealismo. Persino più determinante questo secondo, proprio perché apparentemente laicista, mentre invece “la filosofia dello spirito” è stata a tutti gli effetti una pseudo religione. Anche se senza culti e senza riti, il pensiero neo-hegeliano di Spaventa e De Sanctis prima, di Croce e Gentile poi, hanno creato un metaforico fuoco di sbarramento che ha sempre impedito alla cultura illuminista di trovare nel nostro paese attenzione adeguata all’importanza del suo messaggio. Né questo ostracismo è caduto nell’Italia moderna postbellica, basti dire che contro le molte migliaia di saggi sull’illuminismo pubblicati in Europa e in America negli ultimi sessant’anni, in Italia i saggi italiani non superano il centinaio. L’autore di questo saggio uno studioso dell’Età dei Lumi che nel 2008 ha pubblicato sull’argomento il corposo L’Illuminismo e la rinascita dell’ateismo filosofico, in due volumi. In questo Denis Diderot - L’ateismo problematico egli riprende in parte quanto già scritto su Diderot ma in termini sintetici, sviluppando invece aspetti di questo filosofo non approfonditi in passato.

 ISBN: 978-88-909178-0-6

 Quantità:
Carlo Tamagnone - Denis Diderot - L’ateismo problematico | 12,00 €