Marco Cappato, Benedetto Della Vedova, Alessio Falconio,Yuri Guaiana, Ottavio Marzocchi, Angelo Pezzana, Antonio Stango, Mauro Voerzio, Anna Zafesova

A cura di Yuri Guaiana

170 pagine

19,00 €

La prima forma di giustizia è essere informati, e questo libro offre un esperienza condivisa, significativa per tutti. «I diritti gay sono diritti umani e i diritti umani sono diritti gay», affermava il Segretario di Stato del governo americano, Hillary Clinton, all’ONU in occasione della giornata mondiale dei Diritti Umani del 2011. Solo 5 mesi dopo Vladimir Putin iniziava la sua terza presidenza consolidando una svolta illiberale che farà dell’avversione ai diritti LGBTI un’arma per il consolidamento del proprio regime, all’interno, e per attaccare il concetto di universalità  dei diritti umani e quindi i valori occidentali, all’esterno, come illustra Yuri Guaiana – curatore del libro – in uno dei saggi.

Se a questo si aggiunge – come spiega nel libro Mauro Voerzio responsabile italiano di stopfake.org – l’uso strategico della disinformazione volto a far collassare il progetto europeo per sostituirlo con un’Eurasia a guida russa, si comprende l’importanza  di conoscere meglio la Russia putiniana e comprenderne l’azione internazionale. 

A un anno dal suo arresto a Mosca, insieme a 4 attivisti russi, mentre tentavano di consegnare più di 2 milioni di firme per chiedere un’inchiesta formale sugli arresti illegali, le torture e le uccisioni di omosessuali in Cecenia, Guaiana descrive quanto avvenuto in cecenia inserendo la sua azione politica nella tradizione di arresti a Mosca di militanti radicali: da Angelo Pezzana, che ripropone il resoconto del suo arresto nella Russia Sovietica del 1977, a Marco Cappato e Ottavio Marzocchi a loro volta arrestati al Pride di Mosca del 2007. 

Questi episodi – che illustrano bene il modo di fare politica radicale, mettendo in gioco se stessi per i diritti di tutti e a qualunque latitudine – sono inseriti in un contesto creato da alcuni tra i migliori conoscitori italiani della Russia, a partire dalla giornalista russa della Stampa Anna Zafesova che ci regala uno strepitoso affresco della Russia odierna. 

Il politologo e attivista per i diritti umani, Antonio Stango, si concentra sulla difficile relazione tra la Russia e i diritti umani, mentre il direttore di Radio Radicale, Alessio Falconio, ricostruirà la storia della Cecenia a partire dai reportage di Antonio Russo giornalista trovato morto a Tiblisi, capitale della Georgia, proprio mentre documentava la guerra in Cecenia per Radio Radicale. Infine, l’ex sottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova riflette sul ruolo dell’Italia nella promozione e protezione dei diritti umani delle persone LGBTI nel mondo.

Yuri Guaiana  (1974)  è laureato in Scienze politiche, dottorato in Storia delle Istituzioni e della Società nell’Europa contemporanea. All’inizio degli anni ‘90 fonda a Como, sua città natale, il comitato locale di Arcigay e nel 1999 organizza una manifestazione nazionale per il riconoscimento delle Unioni Civili che lo porterà  al Consiglio nazionale di Arcigay. Da quell’anno è un attivista radicale per i diritti umani. Nel 2011 diventa Segretario dell’Associazione Radicale Certi Diritti di cui ora è Presidente. Dal 2013 è membro del Board di ILGA-Europe, la branca europea dell’Associazione Internazionale di Gay e Lesbiche. Dal 2016 lavora come senior campaigns manager per l’ONG All Out per la quale ha condotto una campagna internazionale contro gli arresti illegali, le torture e le uccisioni di omosessuali in Cecenia. È stato arrestato a Mosca mentre tentava di consegnare più di due milioni di firme per chiedere alle autorità russe di aprire un’inchiesta ufficiale sul pogrom anti-gay in Cecenia.

ISBN: 978-88-85787-06-3 

 

 Quantità:
Yuri Guaiana - Il lungo inverno democratico nella Russia di Putin | 19,00 €

I diritti dellamoreIgor Boni, Monica Cirinnà, Enzo Cucco, Bruno De Filippis, Filomena Gallo, Chiara Gribaudo, Franco Grillini, Yuri Guaiana, Luca Imarisio

A cura di Silvja Manzi con un contributo di Sergio Lo Giudice

160 pagine

19,00

A un anno dall’approvazione della legge sulle Unioni Civili, il volume ripercorre l’iter parlamentare attraverso la testimonianza della senatrice Monica Cirinnà che ne svela i retroscena; così come fa la deputata Chiara Gribaudo con il diario di quei giorni. Luca Imarisio fa una comparazione delle leggi europee in materia; Bruno de Filippis e Filomena Gallo delineano i possibili approcci legali per future modifiche alla legge. Enzo Cucco racconta come «tutto è cominciato», mentre Franco Grillini ricorda le tappe di una campagna lunga quarant’anni, la storia di Arcigay e le strategie utilizzate negli anni per arrivare a questo risultato. Igor Boni descrive la diversità radicale in decenni di lotte per i diritti civili e afferma la necessità di proseguire sulla strada dell’originalità del metodo nonviolento, mentre Yuri Guaiana immagina nuove strategie future. Arricchisce il volume un contributo di Sergio Lo Giudice, uno dei «padri» della legge.

ISBN: 978-88-94163-21-6

 Quantità:
Boni, Cirinnà, Cucco, De Filippis, Gallo, Gribaudo, Grillini, Guaiana,Imarisio - I Diritti dell'Amore - Quarant'anni di lotte per il matrimonio egualitario | 19,00 €

Io Gorbaciov e la Cina

102 pagine

11,00

“La lettura di questo libro è una montagna russa di sensazioni perché, attraverso il suo spunto “Gorbaciov e la Cina” spazia, senza mai abbandonare quel filo conduttore, temporalmente e analiticamente dalla guerra fredda ai nostri giorni e ci mette davanti a riflessioni ineludibili per chi voglia abitare in modo responsabile questo pianeta”.

ISBN: 978-88-909178-5-1

 Quantità:
Galarico Homolaicus - Io Gorbaciov e la Cina | 11,00 €